Il Territorio

LUOGHI DI INTERESSE

Parco archeologico di Baratti e Populonia

Parco archeologico di Baratti e Populonia

Il Parco archeologico di Baratti e Populonia, esteso sulle pendici del promontorio di Piombino e sul golfo di Baratti, conserva i monumenti archeologici della città di Populonia. Le tracce monumentali della città e delle necropoli, con i resti di minerale e di scorie ferrose che brillano lungo i percorsi, sono il segno tangibile dell’importanza di questo centro in età etrusca e romana, fino alla sua trasformazione finale nel medioevo. Questa storia di paesaggi, tanto diversi quanto uniti da un filo comune, si può ripercorrere attraverso gli itinerari del Parco che permettono di attraversare tanti aspetti della antica civiltà di Populonia all’interno di un ambiente naturale di straordinaria bellezza.

COSA VISITARE:

Necropoli di San Cerbone, Necropoli delle Grotte , Acropoli di Populonia, Monastero di San Quirico.

Populonia

Antica e importantissima città etrusca, è uno dei dodici centri chiamati Dodecapoli, le città-stato che facevano parte dell’Etruria. I ricordi di questo glorioso passato sono ancora oggi visibili in un piccolo e affascinante centro con una posizione elevata e notevoli rovine.

Situato sulla sommità di una collina circondata da un mare cristallino, l’antico insediamento si trova in posizione dominante, su uno dei promontori che formano il Golfo di Baratti.

populonia
golfo di baratti

Golfo di Baratti

Il golfo è un connubio perfetto tra un mare cristallino , una storia di civiltà importanti e la natura tipica della Maremma

Spiagge di sabbia fine dal colore rossastro e nera-argentea che brilla sotto i raggi del sole. Scogliere a picco e piccole cale romantiche con acqua trasparente come buca delle fate

Da qui è possibile intraprendere percorsi di trekking a piedi in bike ed a cavallo

http://www.avventuratrekking.it/wp-content/uploads/2018/02/FINALEdepliant-itinerari-promontorio.pdf

SUVERETO

considerato uno dei borghi medievali più belli d’Italia, si presenta tra le colline e il mare scintillante della Costa degli Etruschi. È stato insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.Immerso nell’ambiente naturale della Val di Cornia, il paese è davvero uno scrigno di tesori; le sue mura proteggono le caratteristiche vie medievali, le case in pietra, i palazzi storici e le suggestive chiese. Ovunque guardi si vedono infiniti boschi di castagni, querce e, naturalmente, alberi da sughero, che è il modo in cui la zona ha preso il nome. Suvereto non solo è ricca di arte e storia ma, circondata dal profumo dell’arbusto mediterraneo, si distingue anche per i suoi splendidi panorami e l’anima tranquilla e riposante.

COSA VEDERE A SUVERETO

In cima alla collina, l’imponente Rocca Aldobrandesca offre una splendida vista della città dall’esterno delle sue mura e funge da potente ricordo dello storico insediamento medievale.All’interno delle mura di protezione si trovano molti siti storici affascinanti, come la chiesa romanica di San Giusto e il Museo di Arte Sacra che ospita dipinti, paramenti sacri e statue di artisti locali, Chiesa della Madonna di Sopra la Porta, Il convento collinare di San Francesco

il Parco Naturale di Montioni. Qui si trova un’area naturale di circa 7000 ettari tra Grosseto e Livorno, dove cinghiali, caprioli, daini e istrici vagano tra la macchia mediterranea e fitte querce. Le cave di allume hanno anche lasciato prove durature che Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, comprese le potenzialità di questa ricca regione.

suvereto
campiglia marittima

CAMPIGLIA MARITTIMA

Adagiata su un colle dal quale domina il mare e la campagna circostante, Campiglia Marittima è uno dei borghi più belli della Val di Cornia, nella Costa degli Etruschi.

In questo antico castello medievale, ricco di storia e tradizioni, le strade, i vicoli lastricati e i palazzi – disposti a semicerchi concentrici – danno un senso di grande armonia.

Il centro storico è tutto raccolto dentro la cinta muraria, e sulle sue caratteristiche piazze si affacciano botteghe artigiane, musei e tipiche osterie.

COSA VEDERE A CAMPIGLIA MARITTIMA:

La Rocca di Campiglia , il Palazzo Pretorio, il Museo Carlo Guarnieri, e il Museo del Minerale, curato dal Circolo Mineralogico Toscano.

Particolarmente interessanti sono poi le chiese del centro storico, tra cui vanno si ricorda la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico-toscano, e la Chiesa di San Lorenzo, che nei suoi locali sottostanti, ospita il Museo d’Arte Sacra. Da segnalare è anche il Teatro dei Concordi, sede di importanti rappresentazioni.

Il Parco Archeominerario di San Silvestro, esteso per 450 ettari sul sistema collinare a nord di Campiglia, e in cui si trova l’affascinante Rocca San Silvestro, un antico villaggio di minatori fondato nel Medioevo per sfruttare i giacimenti di rame, piombo e argento.

MASSA MARITTIMA

È una cittadina che ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club ed è ricca di testimonianze artistiche medievali anche se le sue origini sono probabilmente etrusche.

Le piccole strade che attraversano il colle conducono a un luogo magico dove l’armonia delle linee stupisce, sorprende e si fa contemplare.

COSA VEDERE:

la Cattedrale di San Cerbone.  il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Comune, la Loggia del Mercato, la Zecca.

massa marittima

PARCHI NATURALI

parco di rimigliano
parco di rimigliano

IL PARCO COSTIERO DI RIMIGLIANO

Una striscia verde affacciata sul mare, lungo la Via della Principessa che collega San Vincenzo a Piombino, dove la vegetazione mediterranea si mostra in tutta la sua bellezza e varietà di specie, forme e colori. Il mare, la sabbia dorata, la duna con la sua macchia modellata dai venti marini e infine il bosco ombroso dominato dai lecci e dai pini domestici, con la loro caratteristica chioma a ombrello: questo è il Parco Costiero di Rimigliano con i suoi 650 ettari di territorio.

La strada della Principessa divide il parco in due aree: la fascia alberata a occidente copre una superficie di 120 ettari per una lunghezza costiera di 6 km e affaccia sulle dune, sulla spiaggia e sul mare con lo splendido panorama offerto dalle sagome azzurre delle isole dell’arcipelago toscano; quella a oriente, la più estesa, è composta da aree agricole, antichi poderi e un bosco di lecci e querce.

Il parco è protetto dai venti dell’est dal complesso collinare di Monte Calvi e da quelli marini dal promontorio di Piombino e dall’Isola d’Elba. Per questo gode tutto l’anno di condizioni climatiche piacevoli.

La spiaggia, caratterizzata da un sistema tutelato di dune, è attrezzata con docce e servizi igienici pubblici e la macchia che guarda il mare, accessibile dalla strada grazie alle sue numerose entrate pedonali, è ricca di sentieri punteggiati di aree per i picnic e i pranzi al sacco.

Parco della Sterpaia

Le cui spiagge sono state insignite dal 2008 della Bandiera Blu, si estende nell’ampio golfo compreso tra Piombino e Follonica e occupa una superficie di circa 296 ettari. Un luogo magico e denso di fascino, tappa imperdibile per chi visita la Val di Cornia.

Si tratta di una spiaggia sabbiosa, chiara e fine, delimitata da una stretta fascia dunale, sulla quale è insediata la tenace vegetazione erbacea pioniera, specializzata a vivere in terreni aridi e salsi, interessati dalla continua azione del vento che ne “smeriglia” la chioma.

Alcune dune, più estese, ospitano lembi di pineta costiera, dove è piacevole sostare nelle afose giornate estive all’ombra delle ampie chiome dei pini domestici, cullati dal rumore delle cicale.

Parco della Sterpaia

ALTRI LUOGHI DI INTERESSE

 

Gli splendidi ambienti costieri e collinari della Toscana sono valorizzati anche dal sistema di parchi naturali parte integrante dell’offerta del territorio.

PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

in Toscana raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi fino a raccontare delle miniere di ferro. Posizionati in ambienti costieri e collinari lasciano senza fiato per la bellezza di questo territorio.

Dall’Agriturismo Cascina al Colle è estremamente facile raggiungere tali luoghi e godersi cosi un’esperienza unica a stretto contatto con la natura e la storia anche visitando i parchi naturalistici ad entrata libera.

Affascinanti per grandi e piccoli il PARCO GALLOROSE DI CECINA con gli animali della fattoria e della savana e il GIARDINO DEI TAROCCHI dell’artista americana Niki de Saint Phalle a Capalbio che ricorda le opere architettoniche di Gaudi a Barcellona.

 

PARCHI DIVERTIMENTO

Per la felicità dei piccoli ma anche per il divertimento di adulti e ragazzi si trova il CAVALLINO MATTO a Marina di Castagneto, a soli 6 km dal resort il più grande parco giochi della Toscana.
Su una superfici e di 7 ettari offre numerosissime attrazioni: colorado boats, safari adventures, freestyle, nave pirata sono alcune fra le tante.

A 3 km dal mare nel verde dell’area protetta Belora – Riparbella – fiume Cecina, si trova il Parco avventura IL GIARDINO SOSPESO Immerso in 600 ettari di bosco nei pressi del Centro di Educazione Ambientale di Riparbella dotato di foresteria e aule didattiche, è nato questo parco avventura, ricco di percorsi per bambini e adulti. All’interno del bosco de “Il Giardino” numerosi sono i percorsi sugli alberi, percorsi natura, giochi acrobatici e di divertimento; tra le varie attività si segnalano il tiro con l’arco istintivo, gare di orienteering.
Il Parco Avventura si raggiunge facilmente dalla S.S. 1 “Variante Aurelia” uscendo allo svincolo di San Pietro in Palazzi.

I PARCHI ACQUATICI completano l’offerta del territorio

Booking online by Hotel.BB